Le Radici del Passato
L’azienda “IL PARCO” nasce a San Giovanni Rotondo, nel territorio protetto del Parco Nazionale del Gargano, negli anni ’90 ed è specializzata nella produzione del latte di bufala e nella relativa trasformazione in Mozzarella di Bufala Campana DOP. Dal nonno Raffaele Di Bari abbiamo ereditato i valori della nostra civiltà rurale, quella legata al nostro territorio (la provincia di Foggia), alle antiche e tipiche tradizioni alimentari locali che da quattro generazioni fanno del nostro mestiere un’arte. Un’arte che affonda le sue radici in un passato lontanissimo, già dal 1294 a Foggia, durante la mostra dell’armento Reale di S. Felicita, venivano venduti prodotti ottenuti dal latte di bufala, nobile animale introdotto in zona da Federico II. La tendenza ad occupare spazi infruttuosi per la semina ed adattarli al pascolo delle bufale permise la diffusione di questi animali nelle zone tipiche meridionali e la relativa trasformazione casearia. Questo patrimonio storico, geografico e di tradizione è stato valorizzato dal 2003, grazie all’ampliamento della zona d’origine protetta D.O.P Mozzarella di Bufala Campana a dodici comuni della provincia di Foggia, tra cui San Giovanni Rotondo. Ad oggi la Mozzarella di Bufala Campana DOP “IL PARCO” è l’unica prodotta in puglia esclusivamente da latte di bufala pugliese certificato.
Nella nostra terra, area protetta, la filiera agroalimentare gode di privilegi legati al territorio sano, integro e salubre, e quindi vincolata alla tutela dell’ambiente. Operare in un territorio incontaminato, quello del Parco Nazionale Del Gargano, ed avere il controllo della intera filiera bufalina ci consente di assicurare ogni giorno qualità e genuinità delle produzioni. La tipicità si coniuga con le innovazioni tecnologiche e con il rispetto delle tante norme igienico sanitarie vigenti per cui gli sforzi della nostra azienda sono tutti protesi a conciliare la crescita aziendale con l’impostazione artigianale che da sempre caratterizza le nostre lavorazioni. Per questa mission, partiamo da un latte certificato con altissimi standard qualitativi, lo seguiamo con scrupolosi controlli nel processo produttivo, fino ad arrivare al gusto pulito e tipico della nostra “Mozzarella di Bufala Campana DOP”, l’unica prodotta in Puglia esclusivamente da latte di bufala pugliese, che ci contraddistingue sul mercato nazionale ed internazionale. Il rispetto delle regole e della qualità sono la nostra filosofia aziendale, portata avanti con maestria ed esperienza da una frizzante ed operosa compagine sociale, dimostrazione di un’agricoltura di avanzato sviluppo della filiera Bufalina. Onore e merito vanno altresì alle superlative bufale del nostro allevamento, strepitose per le eccellenti produzioni di latte, tutte attentamente controllate, risanate e selezionate.
Quell’angolo d’Italia chiamato dagli antichi “la Montagna del sole”: IL GARGANO
Dopo la storia legata all’introduzione delle bufale sul territorio da parte di Federico II, altre ricerche storiche attestano che risale al 1700 la presenza lungo il delta del Candelaro, un fiume della provincia di Foggia, di un grande allevamento di bufale. Altre famiglie continuarono quest’attività di allevamento e trasformazione che si tramandava di padre in figlio fino ad arrivare agli anni ’30 a nonno Raffaele, patriarca della nostra famiglia. Operare in un territorio incontaminato, quello del Parco Nazionale Del Gargano, ed avere il controllo della intera filiera bufalina ci consente di assicurare ogni giorno qualità e genuinità delle produzioni. Il Gargano, nel suo Parco Nazionale del Gargano, custodisce tesori della natura come i numerosi boschi, la Foresta Umbra, le grotte carsiche e le masserie disseminate sul territorio che producono ottimi prodotti tipici sani e genuini come il nostro territorio. Le meravigliose coste del Gargano, con le loro spiagge circondate dalla natura e bagnate da un mare cristallino, richiamano numerosi turisti da tutto il mondo. Il Gargano, terra di santi e santuari, attraverso la via francigena che partiva da Mont Saint-Michel, era meta di passaggio per i crociati che prima di andare in terra santa chiedevano la benedizione di San Michele Arcangelo nella grotta di Monte Sant’Angelo. Re Manfredi, figlio dell’Imperatore Federico II di Svevia, decise di costruire la sua reggia a Manfredonia dopo aver consultato i segni degli astri, fermamente persuaso che “l’immensità siderale gli possa rivelare la bontà di scelte da assumere per la città che lui vuole costruire”. Nella provincia di Foggia vivevano sulle palafitte i Dauni che dal 6° sec. a.C. cominciarono a costruire le abitazioni in pietra. Il castello di Manfredonia, Museo Nazionale, conserva gli antichi reperti tra cui le famose stele daune.
La Puglia è una terra bellissima e unica, è una delle regioni italiane in grado di stupire chi la visita e chi ci vive. La Puglia è uno scrigno d’arte, storia e natura. È la terra del sole e dell’ospitalità con due mari, l’Adriatico e lo Ionio, e spiagge da sogno. Per il secondo anno consecutivo la Puglia si è aggiudicata il “Best value travel destination in the world”. A definirla “La Regione più bella del Mondo” sono stati tre colossi quali il National Geographic, Lonely Planet e il New York Times. La Puglia autentica si gusta anche a tavola. L’enogastronomia pugliese è un’esplosione di sapori d’eccellenza. Il segreto sta negli ingredienti, genuini e a km 0, come l’unica Mozzarella di BUFALA Campana DOP “IL PARCO” fatta in Puglia con il 100% di latte di bufala pugliese, le fresche specialità tipiche pugliesi come la famosa burrate e la squisita stracciatella de “LE FAVOLOSE DEL PARCO” oltre alla variegata selezione di formaggi tipici della nostra terra “LA SELEZIONE IL PARCO I FORMAGGI” e l’ottimo olio extravergine d’oliva “MONTAGNA DEL SOLE” de “IL PARCO”.
Le nostre bufale: i motivi di una qualità superiore
Le origini della mozzarella di bufala sono direttamente legate all’introduzione dei bufali nel Centro-Sud Italia, diffusi dai Normanni, zona ricca di paludi che consentiva l’allevamento solo di questo straordinario animale. L’imperatore Federico II di Svevia, padre di Re Manfredi, importò per primo le bufale dall’Africa per utilizzarle come forza lavoro nelle campagne pugliesi. Da sempre Ufficialmente Indenni, gli allevamenti di bufala de “IL PARCO” si caratterizzano per le ottime produttrici di latte e per garantirne un’eccellente qualità, adottiamo specifici requisiti per il benessere degli animali (salute fisica e mentale in armonia con l’ambiente), un’alimentazione equilibrata a base di fieno e paglia del Tavoliere delle Puglie, uso di materie prime e mangimi selezionati, la massima cura nella mungitura che garantiscono ogni giorno un latte eccellente e assolutamente incontaminato. Tutti i capi sono iscritti al Libro Genealogico della Specie Bufalina di Razza Mediterranea Italiana. I requisiti quantitativi e qualitativi dei nostri allevamenti sono tanto alti da collocare “IL PARCO” fra le prime aziende zootecniche in Italia. L’Università degli Studi di Foggia e l‘Ente Fiera di Foggia hanno conferito all’Azienda Agricola Zootecnica IL PARCO il “PREMIO MEDITERRANEO”, nella sezione economia e aziende, perché ha contribuito in modo determinante allo sviluppo dell’agricoltura e dell’agroindustria italiana ed in modo particolare del Mezzogiorno.
A riprova di tanta superiorità, la nostra bufala “Margherita” si è aggiudicata il prestigioso premio di “Campionessa assoluta” della 3° mostra Nazionale della Bufala Mediterranea, tenutasi ad Eboli, primeggiando su tutte le cugine italiane. Massimo Neri, esperto di razza BMI (Bufala Mediterranea Italiana), ha dedicato ad una nostra bufala un articolo intitolandolo: “Una mammella da far perdere la testa”. Descrivendo la bufala in questione come funzionale, efficiente, produttiva e con una mammella da eccellente morfologia funzionale a cui non ha esitato a dare ben 90 punti. Negli indici genetici Anasb di novembre 2019, l’allevamento della nostra azienda risulta avere: 1) Il migliore riproduttore maschio autorizzato alla F.A. per % di grasso; 2) La migliore bufala Rank 99 per % di proteine; 3) La migliore manza Rank 99 per kg. di latte; 4) Due bufale Rank 99 nelle prime 10 per indice IBMI.” La nostra azienda ha inoltre aderito al Progetto LEO (Livestock Environment Opendata) per un grande obiettivo: sostenibilità ambientale, sostenibilità economica, sicurezza alimentare. One Health: Garantire il benessere individuale e collettivo. Rispettare gli animali e l’ambiente per una zootecnia sostenibile.
Le nostre produzioni
Simbolo del made in Italy nel mondo, la “Mozzarella di Bufala Campana DOP” de “IL PARCO” è presente sulle tavole di tutti i buongustai! Sempre all’insegna del made in Puglia, la nostra linea di prodotti si è arricchita con nuovi marchi.
Oggi consegniamo i nostri prodotti freschi in: Europa, Stati Uniti, Hong Kong, Singapore, Giappone, Canada…

“BUFALIA” Mozzarella di latte di bufala: mozzarelle e trecce sempre di latte di bufala che si possono gustare anche affumicate.

“LE FAVOLOSE DEL PARCO”: fresche specialità tipiche pugliesi di latte vaccino come il fior di latte e le famose burrata e stracciatella.

“LA SELEZIONE IL PARCO I FORMAGGI”: una variegata selezione di formaggi tipici della nostra terra.

“MONTAGNA DEL SOLE”: il nostro Olio Extravergine di Oliva EVO, estratto dalle olive degli uliveti che circondano la nostra azienda, nell’incontaminato territorio del Parco nazionale del Gargano.
La nostra Azienda è Certificata con il Sistema Qualità di Gestione per l’Igiene e Sicurezza Alimentare UNI EN ISO 22000:18
Contatti
Località Posta Piana, 71013
San Giovanni Rotondo Gargano (FG) Italia
mozzarellailparco@gmail.com
+ 39 340 5538400 (Assistenza Shop Online)